Informazioni varie dal mondo P&P Costruzioni.
Non si può dire che questa data non fosse annunciata da tempo: il 31 dicembre scade il termine utile, negli edifici che hanno un impianto di riscaldamento centralizzato, per installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A imporre l’obbligo è una direttiva comunitaria, la 2012/27/CE, che chiede oltretutto la predisposizione di sanzioni efficaci ed esaustive.
La direttiva obbliga i condomìni (solo quelli che hanno il riscaldamento centralizzato) a installare un sistema di contabilizzazione del calore su ogni impianto: un sistema che aiuterà i singoli inquilini a pagare solo il riscaldamento che realmente consumano. L’adeguamento prevede l’installazione dei contabilizzatori di calore e delle valvole termostatiche (le cosiddette termovalvole) su ogni calorifero dell’abitazione (e di conseguenza viene adeguato anche l’impianto centralizzato), così da poterne misurare il calore emesso, controllare e regolare la temperatura.
La legge prevede che questi lavori di installazione di sistemi di contabilizzazione del calore debbano essere fatti entro un calendario che varia da Regione a Regione. Alcune Regioni hanno già superato la data di scadenza, come la Lombardia (il cui termine era previsto per il 1 agosto 2014) e la Provincia di Bolzano (previsto per il 1 gennaio 2015). Per il resto del Paese la data di scadenza ultima per l’aggiornamento impiantistico di tutti i condomini è fissata al 31 dicembre 2016: oltre questa data scatteranno sanzioni per ritardi o inadempienze.