Informazioni varie dal mondo P&P Costruzioni.
Spesso si sottovaluta che trascorriamo molto del nostro tempo all’interno di ambienti chiusi, che talora non rispondono ai requisiti minimi della salubrità e danno origine a patologie di varia gravità. L’uomo inala circa 8000 litri d’aria al giorno e la maggior parte dell’aria inspirata proviene dagli ambienti indoor. In Europa la popolazione spende fino al 90% del tempo negli ambienti indoor: il 55% nelle abitazioni, il 33% negli ambienti di lavoro, il 4% negli altri ambienti chiusi e solo il 4% all’aperto.
In Italia 3.500 persone all’anno muoiono per cancro del polmone attribuibile agli effetti del Radon, un gas radioattivo che si infiltra nei piani più bassi delle abitazioni. I suoi prodotti del decadimento del radon, radioattivi a loro volta, vengono inalati dagli abitanti di quegli ambienti e restano intrappolati nel loro sistema respiratorio inducendo, nel giro di anni, i danni cellulari che poi si esprimo nelle patologia sopra citata.
La qualità dell’aria all’interno delle abitazioni è un fattore critico che va valutato molto attentamente per salvaguardare la salute delle persone dagli effetti dell’inquinamento indoor, soprattutto nella costruzione di nuove abitazioni che devono necessariamente tener conto di questo grave problema.